0776 1936167 info@gm-servizi.com

Trasforma i tuoi crediti verso lo Stato in liquidità immediata

Ogni azienda italiana conosce bene la situazione: hai crediti fiscali maturati nei confronti dell’Erario, ma i tempi di rimborso sono lunghi e incerti. La cessione del credito fiscale rappresenta la soluzione per ottenere subito la liquidità di cui la tua impresa ha bisogno.

Che cos’è la cessione del credito fiscale?

La cessione del credito fiscale è un’operazione che permette alla tua azienda di vendere i crediti maturati verso l’Amministrazione finanziaria a soggetti terzi, ottenendo immediatamente la liquidità corrispondente senza attendere i tempi burocratici del rimborso statale.

Come funziona in pratica:

  • La tua azienda cede il credito fiscale a un soggetto cessionario (banche, intermediari finanziari, altre imprese)
  • Ricevi subito il corrispettivo in denaro, solitamente con un piccolo sconto sul valore nominale
  • Il cessionario utilizzerà il credito per i propri pagamenti fiscali o potrà a sua volta cederlo
  • Non devi più attendere i lunghi tempi di rimborso dell’Agenzia delle Entrate

I principali crediti fiscali cedibili

Crediti da agevolazioni fiscali:

  • Superbonus 110% e altri bonus edilizi
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali (Industria 4.0)
  • Crediti per ricerca e sviluppo
  • Crediti per investimenti pubblicitari
  • Crediti per sanificazione e DPI

Altri crediti cedibili:

  • Crediti IVA
  • Crediti da ritenute subite
  • Crediti da eccedenze di versamenti
  • Acconti versati in eccesso

I vantaggi per la tua attività

Liquidità immediata: Non aspetti più mesi o anni per il rimborso. La tua azienda ottiene subito i fondi necessari per:

  • Finanziare nuovi progetti
  • Pagare fornitori e dipendenti
  • Investire in attrezzature e tecnologie
  • Sostenere il capitale circolante

Certezza dei tempi: Elimini l’incertezza legata ai tempi di rimborso dell’Amministrazione finanziaria.

Semplificazione burocratica: Riduci le pratiche amministrative e i rapporti con l’Erario per il recupero del credito.

Flessibilità operativa: Puoi scegliere quando e quali crediti cedere in base alle tue esigenze di cassa.

Chi può beneficiarne?

La cessione del credito fiscale è particolarmente vantaggiosa per:

  • Imprese edili e del settore delle costruzioni (Superbonus e bonus edilizi)
  • Aziende che investono in innovazione tecnologica
  • Società con elevati crediti IVA
  • Professionisti e titolari di partita IVA con crediti fiscali significativi
  • Imprese che necessitano di liquidità per crescere

Requisiti e condizioni

Per cedere i tuoi crediti fiscali devi:

  • Possedere partita IVA attiva
  • Avere crediti fiscali certi, liquidi ed esigibili
  • Rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa fiscale
  • Comunicare la cessione all’Agenzia delle Entrate tramite la piattaforma dedicata
  • Verificare che il credito sia effettivamente cedibile secondo la legge

Aspetti da considerare

Valutazione del cessionario: Scegli partner affidabili e qualificati per la cessione.

Costo dell’operazione: Valuta attentamente lo sconto applicato rispetto ai benefici della liquidità immediata.

Documentazione: Mantieni tutta la documentazione necessaria per dimostrare la legittimità del credito.

Consulenza specializzata: Affidati a professionisti esperti per evitare errori che potrebbero compromettere l’operazione.

Il momento giusto per la cessione

Considera la cessione del credito fiscale quando:

  • Hai crediti fiscali di importo significativo
  • La tua azienda necessita di liquidità immediata
  • I tempi di rimborso dell’Erario sono troppo lunghi per le tue esigenze
  • Vuoi ottimizzare la gestione finanziaria dell’impresa

Conclusioni

La cessione del credito fiscale rappresenta uno strumento strategico per finanziare l’autonomia e la crescita della tua azienda. Trasformando i crediti verso lo Stato in liquidità immediata, potrai liberare risorse preziose per investimenti produttivi e sostenere lo sviluppo del tuo business.


Prima di procedere con la cessione del credito fiscale, consulta sempre un commercialista o un consulente fiscale qualificato per verificare la fattibilità dell’operazione e rispettare tutti gli adempimenti normativi.